Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di tessuto adiposo (grasso). Tale fenomeno negli ultimi anni è esponenzialmente cresciuto fino ad essere definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come Epidemia Globale!
Il proprio peso-forma è misurabile grazie ad una semplice formula matematica che ci dice il nostro indice di massa corporea o BMI (Body Mass Index).
Il sovrappeso e l’obesità rappresentano un rilevante fattore di rischio per numerose patologie quali diabete mellito, dislipidemie, steatosi epatica, ipertensione, malattie cardiovascolari, sindrome delle apnee notturne (OSAS), problematiche osteoarticolari etc.
La situazione si è esponenzialmente aggravata come risulta dalle percentuali di obesità e sovrappeso anche negli adolescenti e bambini; basti pensare che negli USA circa il 15% dei bambini (tra i 6 e gli 11 anni) e il 15,5% degli adolescenti (tra i 12 e i 19 anni) sono obesi. In Italia i risultati non sono più incoraggianti; da un’indagine promossa dal Ministero della Salute si evince infatti che all’età di 9 anni il 23,9% dei bambini è in soprappeso ed il 13,6% è obeso senza considerare che le percentuali al sud salgono fino al 16/18%.
Per facilitare le persone a determinare il proprio peso-forma si usa la formula matematica dell’indice di massa corporea o BMI (Body Mass Index).
Tale formula classifica i soggetti in:
- Sottopeso;
- Normopeso;
- Sovrappeso;
- Obeso.
Tale formula può fornire una stima di quella che è la situazione generale del soggetto, senza però fornire complete informazioni al fine di creare un piano alimentare completo ed equilibrato. A tale scopo la tecnologia ci fornisce strumentazioni utili come la Bioimpedenziometria, la Pletismografia, la Calorimetria.